Rurrenabaque, Amazzonia (2)

 

Secondo e terzo giorno nella foresta.  Insieme alla guida Alcides al cuoco, Santo, decidiamo di lasciare l'accampamento 

per fare una camminata di due giorni nella foresta, campeggiando sul percorso.  

 

Il cielo è coperto e... riusciremo ad avere freddo anche in Amazzonia! Perlomeno la notte in tenda,   

con solo una copertina e abiti leggeri (maglioni e sacchi a pelo sono rimasti a Rurrenabaque). 

 

Gli animali si nascondono bene nella foresta, ed escono poco quando non c'è il sole. Riusciamo a vedere delle scimmie urlatrici, dei tucani, 

svariati uccelli e un cinghiale.  Alla fine del percorso il pezzo forte: arriviamo ad una falesia lungo il fiume, frequentata dai pappagalli.

 

Suoni della foresta:

il richiamo dei tucani

il verso di alcuni uccelli

 

IMGP7804.JPG
Il Rio Tuichi dal mirador
IMGP7807.JPG
da questa pianta si estraggono coloranti
IMGP7808.JPG
IMGP7808.JPG
IMGP7814.JPG
l'accampamento
IMGP7815.JPG
IMGP7815.JPG
IMGP7816.JPG
IMGP7816.JPG
IMGP7817.JPG
IMGP7817.JPG
IMGP7818.JPG
liane a nastro
IMGP7819.JPG
formicaio pensile
IMGP7826.JPG
IMGP7826.JPG
IMGP7828.JPG
uno dei pasti migliori
IMGP7829.JPG
IMGP7829.JPG
IMGP7832.JPG
Alcides e il cuoco 
IMGP7833.JPG
la seconda notte facciamo campeggio

IMGP7835.JPG
Santo nella sua tenuta "da foresta", ancora 

immacolata dopo tre giorni. Non si è sporcato 

nemmeno sdraiandosi al suolo per 

osservare le scimmie!  Notare anche gli infradito

IMGP7837.JPG
IMGP7837.JPG
IMGP7840.JPG
pappagalli!!
IMGP7841.JPG
IMGP7841.JPG
IMGP7843.JPG
IMGP7843.JPG
IMGP7845.JPG
IMGP7845.JPG
IMGP7847.JPG
IMGP7847.JPG
IMGP7848.JPG
i pappagalli frequentano questa falesia
IMGP7850.JPG
di cui abitano le cavità
IMGP7851.JPG
in attesa della barca per il ritorno
IMGP7852.JPG
ritorno a Rurre lungo il Rio Benì
IMGP7853.JPG
IMGP7853.JPG
IMGP7855.JPG
IMGP7855.JPG
IMGP7856.JPG
IMGP7856.JPG
continua: Lago Titicaca

Torna al sommario del viaggio